Un’attenzione che diventa occasione

Un’attenzione che diventa occasione

Tutti i bambini prima o poi imparano ad andare in bicicletta, ma il modo in cui arrivano a farlo e l’utilizzo che ne fanno dopo, è diverso per ciascuno. C’è chi impara con velocità mostrando un ottimo senso dell’equilibrio; c’è chi parte utilizzando il supporto delle...
La Discalculia: il potenziamento

La Discalculia: il potenziamento

L’intervento di recupero e di potenziamento nel caso di difficoltà nell’area del calcolo è un aspetto cruciale per almeno due motivi. In primo luogo, ci permette di distinguere con maggiore certezza il disturbo di apprendimento vero e proprio da una semplice...
La Discalculia: cos’è e come riconoscerla

La Discalculia: cos’è e come riconoscerla

Leggere l’ora, calcolare il conto al ristorante, decidere quanti grammi di pasta cucinare, stimare lo sconto di un vestito in saldo partendo dalla percentuale…sono solo alcuni esempi di come i numeri facciano parte della nostra vita quotidiana. La capacità di gestire...
E dopo le scuole medie, cosa faccio?

E dopo le scuole medie, cosa faccio?

L’ingresso nella scuola media superiore determina concretamente il passaggio dalla preadolescenza all’adolescenza vero e propria. Ecco allora che la scelta della scuola secondaria di II grado non è cosa semplice, essa rappresenta infatti un vero e proprio momento di...
PDP e alleanza educativa

PDP e alleanza educativa

Il PDP (Piano Didattico Personalizzato) è un strumento che riporta il progetto educativo riservato ad uno studente con difficoltà di apprendimento (DSA, BES) che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare le strategie di intervento più idonee e i criteri di...